Per le Valvole Autoregolatrici a Presa Interna non vi è una netta distinzione tra attuatore e valvola in quanto l’elemento sensibile alla pressione (membrana o pistone) si trova nella zona di passaggio tra i due.
Vantaggi
Semplicità di installazione in quanto non è necessario effettuare alcuno stacco sulle tubazioni di impianto per collegare la pressione del fluido di processo alla valvola/attuatore.
La mancanza della baderna rende la valvola più sensibile alle variazioni di pressione.
Le emissioni verso l'esterno sono ridotte al minimo, quindi costituisce una soluzione ideale per fluidi tossici/letali o semplicemente molto costosi.
Ha normalmente dimensioni di ingombro contenute.
Svantaggi
Il design diventa complesso e antieconomico in caso di valvole con taglie molto grandi e materiali pregiati.
La valvola diventa una "black-box" di cui non si conosce l'esatto grado di apertura.
Le riduttrici di pressione hanno il trim montato dal basso (valvola normamente aperta) per cui l'installazione deve prevedere idonei spazi di movimentazione anche nella zona sottostante la valvola.